Abbracciata dall’azzurro abbagliante del mare dell’Oceano Indiano, addobbato da una panoplia di panorami abbaglianti che vanno dai canyon corallini alle spiagge di sabbia fine e agli altipiani, Mauritius si rivela una tappa perfetta per godersi un viaggio pieno di usanze e sensazioni gastronomiche. Il percorso conosciuto come “strada del tè” ti invita a scoprire le sue gemme nascoste attraverso un viaggio gustoso, intenso e profumato di tè, vaniglia e rum…
Cos’è l’epopea chiamata “La strada del tè”?
“La strada del tè” raffigura un itinerario eccezionale composto da tre tappe fondamentali: il Domaine des Aubineaux, Bois Chéri e il Domaine de Saint Aubin. Questa possibile peregrinazione geografica nel sud dell’isola Mauritius ti offre l’opportunità di un un vero e proprio tuffo nelle usanze vernacolari e nelle delizie culinarie della terra.
Lo splendore luminoso dei colori e il benessere forniti dalle residenze coloniali riabilitate sia in Domaine des Aubineaux o Saint Aubin sono una delizia per i sensi. Esplora i misteri dello sviluppo del rinomato Tè mauriziano nello stabilimento e museo Bois Chéri, situato molto vicino al Grand Bacino.
Al termine della visita, assaporate la tavolozza infinita di aromi del tè Bois Chéri, arricchiti da note di vaniglia o limone… E alla fine del viaggio, al Domaine de Saint-Aubin, anticamente una piantagione di canna da zucchero, svelerai i misteri della distillazione del rum agricolo aromatizzato, così come la metamorfosi dell’orchidea in vaniglia alla Maison de la vanilla!
Quale ricca avventura culinaria e quale impronta culturale ci aspetta?
Uno specchio di una sorprendente eredità coloniale
Nascosti dietro una frangia verdeggiante di alberi fiammeggianti e alberi di casuarina, due maestose residenze coloniali tracciano i contorni della storia culturale di Mauritius. Ispirato dal fascino pittoresco di questi edifici, il Domaine des Aubineaux offre ai curiosi una visione del passato con la sua casa coloniale del XIX secolo, impreziosita da una collezione di fotografie che evocano l’epoca della Compagnie des Indes.
Questa escursione senza tempo continua a trasportarci nel passato, con la visita alle antiche stalle, trasformate in distilleria di oli essenziali, e al loro superbo parco floreale, abitato da secolari alberi di canfora. A Bois Chéri, siete invitati a scoprire i segreti del tè presso la fabbrica e il museo dedicati, prima di degustare un tè nero o verde aromatizzato, un esperienza intensa per le papille gustative.
Infine, il tuo viaggio si concluderà a Saint Aubin, dove scoprirai una splendida residenza coloniale del 1819, che un tempo ospitava molti amministratori della tenuta dello zucchero. Lasciati guidare attraverso lo zuccherificio, scopri ogni fase della lavorazione della canna da zucchero e lasciati conquistare dal dolce profumo emanato dalla “Maison de la Vanille”.
Una festa epicurea intensa e multicolore
I veri Il tesoro del gusto di Saint Aubin attende chi sa come scoprirlo. La sua cucina è un vero festival di sapori, offrendo piatti locali con aromi pronunciati di pesce tropicali e frutti di mare, combinando abilmente lime, spezie esotiche e cocco. Assaggerai le delizie dei brèdes vegetali, del chouchou e rimarrai stupito dalle vibranti esplosioni di mango, guaiave e carambola.
Ogni piatto proposto è preparato con la cura e la precisione di un maestro della cucina. La degustazione è accompagnata da una selezione di tè Bois Chéri, dai gusti variegati – cocco, frutta esotica, bergamotto, limone o vaniglia – oltre ad una gamma di tisane e tè verdi dal gusto unico, che lasciano una deliziosa impronta nei ricordi gustativi degli ospiti…